Gli enzimi vengono applicati durante le fasi di preparazione, tintura e rifinitura (“processo a umido”) della produzione tessile e persino nel trattamento delle acque reflue.
In alcuni casi, gli enzimi sono in grado di fornire vantaggi che non si ottengono con i processi convenzionali (ad esempio, il biopolishing, che può portare a prodotti finali ad alto valore aggiunto).
Nell’industria della pelle, oltre al trattamento dei reflui, le laccasi possono essere utilizzate per la rimozione della lignocellulosa presente nel rivestimento dalle pelli di animali e nella sostituzione degli agenti concianti a base di cromo dannosissimi dal punto di vista ambientale. Inoltre, i polifenoli naturali presenti sulle pelli possono essere trasformati dalle laccasi in pigmenti resistenti alla luce e legati covalentemente alla pelle in un processo di tintura naturale.